Molecular Tumor Board
Bilanci, potenzialità e successi terapeutici per la medicina di precisione in campo oncologico: si conferma il successo dei Molecular Tumor Board.
Con oltre 700 anni di storia, 112mila studenti complessivi, 4.000 docenti e 2.000 funzionari, tecnici e bibliotecari oltre a 2.000 amministrativi nelle strutture ospedaliere, la Sapienza è la prima università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
Bilanci, potenzialità e successi terapeutici per la medicina di precisione in campo oncologico: si conferma il successo dei Molecular Tumor Board.
Il Robot DA VINCI, finanziato dalla Fondazione Roma, è stato presentato nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo Centro di Chirurgia robotica del Padiglione “Ulrico Bracci”.
Una nuova ricerca internazionale a cui hanno contribuito ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, ha studiato il crescente rischio di ibridazione tra cane e lupo.
Un nuovo studio internazionale, coordinato dalla Sapienza fa luce per la prima volta sul meccanismo biologico di inattivazione del cromosoma sessuale X alla base dell’ereditarietà genetica.
Applicazioni dell’intelligenza artificiale alla diagnostica medica, la conferenza organizzata dalla Sapienza per giovedì 2 maggio.
Un team di ricercatori della Sapienza ha definito per la prima volta come la variazione dell’alternanza luce/buio desincronizzi gli orologi circadiani centrali e periferici come fattore scatenante di risposte immunitarie incontrollate.