Molecular Tumor Board
Bilanci, potenzialità e successi terapeutici per la medicina di precisione in campo oncologico: si conferma il successo dei Molecular Tumor Board.
Bilanci, potenzialità e successi terapeutici per la medicina di precisione in campo oncologico: si conferma il successo dei Molecular Tumor Board.
CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, ha avviato la sperimentazione di un sistema di imaging in grado di ‘fotografare’ i fasci di protoni e ioni carbonio utilizzati per colpire i tumori con l’adroterapia e di rendere più precise le terapie.
Le cause della malattia: una combinazione di fattori di rischio sia psichiatrici che metabolici.
Una nuova ricerca internazionale a cui hanno contribuito ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, ha studiato il crescente rischio di ibridazione tra cane e lupo.
Un nuovo studio internazionale, coordinato dalla Sapienza fa luce per la prima volta sul meccanismo biologico di inattivazione del cromosoma sessuale X alla base dell’ereditarietà genetica.
Le tecnologie digitali stanno reinventando il modo in cui i pazienti prendono parte alle sperimentazioni cliniche e guidano la ricerca più lontano e più velocemente.
Applicazioni dell’intelligenza artificiale alla diagnostica medica, la conferenza organizzata dalla Sapienza per giovedì 2 maggio.
Un team di ricercatori della Sapienza ha definito per la prima volta come la variazione dell’alternanza luce/buio desincronizzi gli orologi circadiani centrali e periferici come fattore scatenante di risposte immunitarie incontrollate.
Una meta-analisi svolta su oltre mille ricerche scientifiche, sembra ridimensionare il ruolo dei biomarkers come parametri per valutare l’efficacia degli interventi psicologici.
I dati preliminari dimostrano la possibilità di valutare il grado istologico dei meningiomi intracranici umani tramite una rete neuronale artificiale applicata direttamente alle immagini diagnostiche di Risonanza Magnetica,