Si può giocare con le forme, futuristiche o nostalgiche, morbide o rigorose, di oggetti e soggetti che compongono un’immagine? Può uno scatto celebrare il design che coinvolge un prodotto dal suo concept alla sua realizzazione? Si. Ne è la prova dell’acquisizione, da parte dell’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, dell’archivio professionale di Mauro Masera che sarà esposto ai Tolentini dal 20 marzo al 19 maggio 2017, per una prima ricognizione dell’attività del fotografo.
Mauro Masera – fotografo del design italiano (1957-1992) è il titolo della mostra a cura di Alberto Bassi e Carlo Masera che pone l’attenzione proprio sul lavoro che caratterizza il percorso del fotografo per alcuni aspetti specifici, come l’attenzione ai caratteri, agli elementi compositivi e di dettaglio degli oggetti, anche come esito della sua formazione nell’ambito della fotografia industriale. L’inaugurazione si terrà lunedì 20 marzo 2017 alle ore 17.00 nell’Aula Magna dell’Università (Tolentini, Santa Croce 191, Venezia) e interverranno il rettore Alberto Ferlenga e i due curatori.
La voce autorevole dei due curatori, Alberto Bassi, professore associato dello IUAV dove insegna Disegno industriale e sviluppa una ricerca nell’ambito della “storia e critica del design”, e Carlo Masera, architetto che esprime un particolare interesse per il paesaggio e l’ambiente, riesce a fornire una lettura ampia del lavoro fotografico, in grado di mettere in relazione committenza industriale e progettisti nell’ambito del prodotto, ma soprattutto della progettazione visiva. La mostra è infatti strutturata in otto sezioni che ricostruiscono vari momenti dell’attività professionale di Mauro Masera, evidenziando di volta in volta il rapporto con grafici, con imprenditori, con editori, con esponenti della cultura del progetto o altri fotografi. Inoltre, con accurata selezione, alle fotografie si affiancano varie tipologie di documenti, dai cataloghi alle riviste, dove le immagini sono state utilizzate allo scopo di meglio comprendere il significato e il contesto d’utilizzo.
Note biografiche
Si è formato nell’ambito della fotografia industriale ed è entrato presto in contatto con importanti grafici, da Erberto Carboni a Pino Tovaglia e Michele Provinciali, con i quali collabora assiduamente. In quell’ambiente conosce architetti e designer, avviando rapporti destinati a durare nel tempo anche con importanti aziende italiane, tra cui vanno ricordate Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte. Numerose sono anche le collaborazioni con le riviste di design e arredamento, come Abitare o Ottagono. L’attività di Mauro Masera vive dunque la fase storica del design, che ha inizio negli anni Cinquanta e prosegue nei decenni successivi. Come evidenziano i curatori “altri fattori che lo individuano sono l’attitudine a organizzare lo spazio fotografico, facendo dialogare e interagire prodotti e figure umane, in una modalità che assieme è caratteristica di un momento storico, ma anche sottolinea un interesse verso la dimensione e gli aspetti della vita quotidiana.”
Apertura della mostra
dal 20 marzo al 19 maggio 2017
orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.30
chiuso sabato e festivi (24-25 aprile e 1° maggio)
ingresso libero