Il 2020 di Italiandirectory

Report 2020

Il 2020 si è ormai concluso, tra tutte le difficoltà che ben conosciamo, e noi, come in ogni famiglia, ci siamo messi a fare un po’ i conti di come sono andate le cose a Italiandirectory.

Il progetto della nostra rivista è stata una idea “folle” del nostro editore Hdemo che, contro ogni evidenza, ha deciso di scommettere su una nuova rivista web che ha visto così la luce nel 2015. Ebbene lasciateci dire con un po’ di orgoglio, che la scommessa è stata vincente e di questo ringraziamo tutti i nostri lettori, gli autori e tutte le persone che ci seguono sui social.

Diamo qualche numero

Nel 2020 Italiandirectory ha avuto 54.400 lettori che hanno letto 71.700 pagine della nostra rivista web1. Sebbene la rivista sia espressamente indirizzata all’Italia ed esclusivamente in lingua Italiana, una minoranza dei nostri lettori proviene anche dall’estero: infatti, oltre ai 49.873 lettori italiani (ovviamente la grande maggioranza), abbiamo avuto anche 1.566 lettori dagli Stati Uniti, 451 dalla Svizzera, 258 dalla Germania e, pensate, 196 dalla Cina. Evidentemente i nostri articoli valgono anche lo sforzo di tentarne una traduzione!

Restando in Italia, le città con più lettori sono Milano (7.107), Roma (6.167), Napoli (2.192), Torino (1.948), Bologna (1.229), Firenze (1.092), Venezia (965). Venezia guida i lettori in Veneto, seguita da Treviso (783), Vicenza (752), Padova (685), Verona (639).

[su_note](1) Dati provenienti da Google Analytics per l’anno 2020.[/su_note]

Gli articoli più letti

Interessante è stato scoprire quali siano stati gli articoli più apprezzati dai nostri lettori. Ebbene, rullo di tamburi, ecco la classifica:

  1. Linguaggio verbale e non verbale: forme comunicative indissolubili (12.271 letture)
  2. I colori Pantone in photoshop: creazione e gestione (4.809)
  3. Taglio di coda e orecchie nei cani: i Paesi che hanno detto STOP (4.172)
  4. L’architettura dei Nove racconti di J.D.Salinger (2.674)
  5. La prova di trazione: relazioni “reali” tra tensione e deformazione (2.476)
  6. L’interazionismo simbolico: dal pragmatismo all’interazione sociale (1.986)
  7. Cerniere per porte: peso e portata non sono la stessa cosa (1.918)
  8. La psicologia della pubblicità: è solo marketing? (1.868)
  9. Viviamo in una simulazione? (1.746)
  10. Il Grappa e l’Alta Via degli Eroi (1.046)

Guardando la classifica, diremmo che è una bella prova del multiculturalismo dei nostri lettori e che il nostro mix di contenuti (cultura, arte, tecnica e vita aziendale) trova riscontro.

Guardiamo al 2021

Naturalmente ci auguriamo che i nostri lettori continuino ad aumentare e che sapremo interressarvi come abbiamo saputo fare lo scorso anno. Come forse vi sarete accorti, abbiamo già introdotto alcune novità e altre ne seguiranno nel corso dell’anno.

Prima di tutto la nuova veste grafica del sito web della rivista: ci pare adesso più in linea con i tempi e con la nostra ambizione di essere sempre più coinvolgenti; speriamo lo abbiate apprezzato. Poi abbiamo introdotto la rubrica fissa dei “Consigli per gli acquisti” dove parliamo dei prodotti o servizi che qui in redazione abbiamo acquistato con soddisfazione o dei quali abbiamo sentito ben parlare da parte dei nostri collaboratori.

Last but not least, come direbbero gli americani, ci apriamo alla collaborazione di qualche sponsor attraverso la presenza di alcuni banner pubblicitari. Si tratta della possibilità, per aziende e professionisti, di incrementare la visibilità in rete del loro nome, usufruendo dell’ampia notorietà che Italiandirectory ha saputo guadagnare in questi anni (pensate che all’interno del ciclopico indice di Google siamo presenti con più di 2.000 voci che hanno generato quasi 5.000 clic verso il nostro sito). Se siete interessati a divenire nostro sponsor, scriveteci.

E adesso ci rimettiamo al lavoro, sperando di avervi con noi anche in questo 2021, che speriamo più sereno del suo infausto predecessore.

Informazioni su ID.Studio 392 Articoli
ID.STUDIO è il team editoriale di Italiandirectory dedicato alla produzione di contenuti tecnici, culturali e scientifici.