La 15esima Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà dal 28 maggio al 27 novembre 2016 (vernice 26 e 27 maggio) presso i Giardini, l’Arsenale ed in vari altri luoghi di Venezia.
Il curatore dell’edizione 2016 è Alejandro Aravena (alcuni suoi lavori). Nato il 22 Giugno 1967 a Santiago, Cile, Alejandro Aravena si laurea in architettura presso l’Universidad Católica de Chile in 1992. Nel 1991, ancora studente, partecipa al Premio Venezia per la 5^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Nel 1993 studia Storia dell’Architettura allo IUAV e le tecniche di cesellatura e incisione all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Nel 1994, apre il suo studio professionale Alejandro Aravena Architects. Dal 2000 fino al 2005, è stato professore alla Harvard University, dove ha fondato ELEMENTAL insieme all’ingegnere Andres Iacobelli.
Alejandro Aravena ha così introdotto i temi 2016:
Ci sono ancora molte battaglie da vincere e molte frontiere che occorre ancora espandere per poter migliorare la qualità dell’ambiente edificato e, di conseguenza, la qualità di vita delle persone. Sono sempre di più le persone sul pianeta alla ricerca di un luogo decente in cui poter vivere e le condizioni per raggiungere tale scopo si fanno di ora in ora sempre più ardue. Qualsiasi tentativo di trascendere gli aspetti commerciali incontra come sempre una forte resistenza nell’inerzia della realtà, e qualsiasi sforzo volto ad affrontare questioni importanti deve vedersela con la crescente complessità del mondo.
E chiarisce così il senso del tema scelto, denominato Reporting from the Front:
Ma a differenza dei conflitti bellici in cui nessuno vince e su cui aleggia un diffuso senso di sconfitta, nei fronti dell’ambiente edificato si respira un’aria di vitalità perché l’architettura è guardare la realtà in chiave propositiva.
REPORTING FROM THE FRONT si propone di mostrare a un pubblico più vasto cosa significa migliorare la qualità della vita mentre si lavora al limite, in circostanze difficili, affrontando sfide impellenti. O cosa occorre per essere in prima linea e cercare di conquistare nuovi territori.
L’intervento ufficiale di Alejandro Aravena.
Un interessante excursus delle ultime edizioni della Biennale Architettura e del filo logico che idealmente le collega, ce lo offre il presidente della Biennale Paolo Baratta:
…siamo partiti con la Biennale di Aaron Betsky (2008) che disse come l’architettura andava oltre l’edificare (Architecture Beyond Building), poi Kazuyo Sejima (2010) ci parlò dell’architettura come luogo del vivere pubblico (People Meet in Architecture); venne poi David Chipperfield (2012) che volle contestare l’affermazione critica che non esisteva più l’architettura, ma solo architetti in solipsistico sforzo creativo (Common Ground); poi Rem Koolhaas volle indagare sugli elementi che costituiscono oggi il materiale dell’architettura (Fundamentals).
Ora Alejandro Aravena ci porta faccia a faccia con il luogo della battaglia per mostrarci che si può, combattendo per affermare domande più chiare e per tenerle presenti nel modulare l’offerta, ottenere risultati nei quali “l’architettura fa la differenza”.
L’intervento ufficiale di Paolo Baratta.
Collaborazione con le Nazioni Unite e London School of Economics
Nel mese di Novembre si sono incontrati a Venezia Joan Clos, Direttore Esecutivo delle Nazioni Unite – Habitat III, Richard Burdett, Direttore Urban Age, London School of Economics, e il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta.
Sulla base dei colloqui, la Biennale di Venezia sta valutando di integrare la 15esima Mostra, per tutta la sua durata, con un padiglione espressamente dedicato al tema del rapporto tra spazio privato e spazio pubblico nella riqualificazione delle città, in collaborazione Habitat III e LSE – Urban Age.
A sua volta, la conferenza mondiale delle Nazioni Unite, Habitat III, che si terrà a Quito in Ottobre in Equador, a sua volta potrà ospitare un analogo padiglione durante le giornate della conferenza mondiale. Il padiglione, sia a Venezia sia a Quito, sarà curato da Richard Burdett, Direttore Urban Age della LSE.
La Biennale di Venezia, inoltre, potrà ospitare la conferenza Urban Age – Governance/Design and Public/Private Space nel contesto dei week end dell’architettura che si realizzeranno a Venezia durante tutta la durata della 15esima Mostra.
La 15esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia presenterà anche le consuete Partecipazioni Nazionali, con mostre nei padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia.
Anche per questa edizione, in concomitanza con la 15esima Mostra, vi saranno una serie di Eventi Collaterali, proposti da enti e istituzioni internazionali.
Sito web ufficiale: www.labiennale.org